Cerca
Close this search box.

Speciale Giubileo / 2

Il Giubileo non è per i solitari. È un evento di Chiesa, di un popolo che risponde alla convocazione, un popolo che si fa pellegrino. La comunità cristiana – tutta insieme – è chiamata alla grazia.

Arcivescovo Mario Delpini

Trattandosi di un giubileo ordinario (ricorrenza dei 25 anni) l’attraversamento della soglia santa potrà avvenire esclusivamente nella città eterna, dove hanno sede le 4 basiliche papali. Tuttavia la porta è solo un segno che rimanda a Cristo e che manifesta la disponibilità del fedele alla conversione. Ne consegue che la grazia non è geograficamente circoscrivibile.

Per tale motivo, chi fosse impedito di recarsi a Roma, potrà trovare l’abbraccio di perdono anche nelle chiese giubilari istituite in diocesi, pur senza la presenza di una porta santa.

Così papa Francesco si rivolge ai pellegrini, nella bolla d’indizione del giubileo “spes non confundit : “penso a tutti i pellegrini di speranza che, non potendo raggiungere la città degli apostoli Pietro e Paolo, lo celebreranno nelle chiese particolari. Per tutti, possa essere un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù.”

Sono quindici le chiese lombarde, divise nelle sette zone pastorali, nelle quali i fedeli ambrosiani potranno vivere un momento prezioso per rinnovare la propria fede e cercare la riconciliazione con Dio, anche attraverso gesti di devozione e carità. Ognuna delle chiese giubilari è raggiungibile attraverso un cammino di pellegrinaggio o una via sacra già esistente.

Per la nostra zona pastorale IV le chiese giubilari sono:

  • Santuario della B. Vergine Addolorata, Rho
  • Santuario della B. Vergine dei Miracoli, Saronno

I pellegrini, singolarmente o in gruppi, una volta arrivati nelle chiese giubilari sono invitati a compiere cinque gesti per invocare il perdono giubilare: il segno della croce con l’acqua santa in ricordo del Battesimo, l’adorazione eucaristica, l’ascolto della Parola, la preghiera davanti al crocifisso e la scelta di un gesto di carità. Una cura particolare sarà dedicata al sacramento della Riconciliazione, che potrà essere celebrato in occasione del pellegrinaggio oppure in altra circostanza a scelta del fedele. A tale scopo sono state designate anche le “chiese penitenziali”, individuate in ogni zona pastorale, che offrono ai pellegrini la possibilità di accedere al sacramento della Confessione durante l’Anno Santo.

Per la nostra zona pastorale IV le chiese penitenziali sono:

  • Chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista – Busto Arsizio
  • Santuario della B. Vergine dei Miracoli – Corbetta
  • Chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista (Dehoniani) – Garbagnate
  • Chiesa parrocchiale S. Teresa del Bambino Gesù (Carmelitani) – Legnano
  • Santuario della S. Gianna Beretta Molla – Mesero

Chiediamo al Signore di accrescere in noi il desiderio di metterci in cammino, di svolgere un itinerario di conversione, di compiere delle scelte.

QUI l’elenco completo delle CHIESE GIUBILARI DELLA DIOCESI DI MILANO

QUI l’elenco completo delle CHIESE PENITENZIALI DELLA DIOCESI DI MILANO

Fonte: chiesadimilano.it