Cerca
Close this search box.

Speciale Giubileo / 3

Il Giubileo apre un «tempo favorevole» (cfr. 2Cor 6,2) per la propria conversione. In Gesù Cristo abbiamo l’opportunità di riiniziare da capo, mediante il dono di una vita nuova resa possibile dal perdono e dalla riconciliazione.

Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia. (…) Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. (…) Non ci tratta secondo i nostri peccati e non ci ripaga secondo le nostre colpe. Perchè quanto il cielo è alto sulla terra, così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono; quanto dista l’oriente dall’occidente, così allontana da noi le nostre colpe.

Salmo 103,3-4.8.10-12

Così papa Francesco nella bolla d’indizione del Giubileo: “la Riconciliazione rappresenta un passo decisivo, essenziale e irrinunciabile per il cammino di fede di ciascuno. Lì permettiamo al Signore di distruggere i nostri peccati, di risanarci il cuore, di rialzarci e di abbracciarci, di farci conoscere il suo volto tenero e compassionevole. Non c’è infatti modo migliore per conoscere Dio che lasciarsi riconciliare da Lui assaporando il suo perdono. NON RINUNCIAMO ALLA GIOIA DEL PERDONO.”

Henri Nouwen, presbitero, teologo e scrittore, in un suo libro dal titolo “L’abbraccio benedicente” – a partire dalla parabola del figliol prodigo – propone i temi della riconciliazione e dell’abbraccio del padre misericordioso. “Ricevere il perdono esige la volontà totale di lasciare che Dio sia Dio e compia ogni risanamento, reintegrazione e rinnovamento.”

QUI la riflessione intera di Henri Nouwen.

A proposito di perdono risuonano anche le parole recenti, apparse in un articolo di Famiglia Cristiana, di Gemma Calabresi, la quale afferma: “(…) Dio mi ha condotto sulla strada del perdono”.  Vogliamo proporre la sua testimonianza, espressione di un cammino e di una forza interiore incredibile, perché frutto della fede che fa sentire la Presenza di Dio.

QUI la sua intervista.